top of page

Corsi formativi per EduGamers

FORMAZIONE SINCRONA

LEZIONE 1  |  Martedì 23 settembre 2025, 17:00-19:00
- Mauro Maurino (Cofounder EduGamers for Kids, cooperatore sociale, ex educatore di strada)
SIGNIFICATO E CONTESTO: 
Presentazione del percorso formativo
METODOLOGIA E TECNICA DELL'EDUGAMING: 
Ambito di intervento e prodotti

- Ruggero Signoretti (Educatore, esperto di giochi da tavolo e videogame)
METODOLOGIA E TECNICA DELL'EDUGAMING: 
La figura professionale dell’EduGamer
Netiquette, competenze digitali e il framework DigComp 2.2

LEZIONE 2  |  Martedì 30 settembre 2025, 17:00-19:00
- Martina Gullone (EduGamer, psicologa psicoterapeuta)
METODOLOGIA E TECNICA DELL'EDUGAMING: 
Gestione della telefonata. 
Uso delle griglie: colloqui conoscitivi, osservazione, autovalutazione

- Stefano Carnesale (EduGamer, psicologo)
METODOLOGIA E TECNICA DELL'EDUGAMING: 
La relazione di restituzione

LEZIONE 3  |  Martedì 7 ottobre 2025, 17:00-19:00
- Maura Saccà (Programmatrice e game designer, organizzatrice dell’evento IN/Visibil3 e cocreatrice della community Rivoltelle)
L'AZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA:
Offrire luoghi sicuri online

- Nicola Giorgetti (EduGamer, logopedista, game designer)
L'AZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA:
Edutainment e gamification come strumenti di coinvolgimento

LEZIONE 4  |  Martedì 14 ottobre 2025, 17:00-19:30
- Martina Gullone & Nicola Giorgetti (EduGamer, psicologa psicoterapeuta & EduGamer, logopedista, game designer)
NARRAZIONI E CULTURA VIDEOLUDICA:
Dal pixel al racconto: il potere trasformativo dei videogiochi

- Sara Scattini (EduGamer, educatrice professionale)
L'AZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA:
Videogame e disabilità

LEZIONE 5  |  Martedì 21 ottobre 2025, 17:00-19:00
- Sonia Bertinat (Psicologa psicoterapeuta)
L'AZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA:
Sexting, cyberbullismo e altri comportamenti tossici agiti sul web 

- Mauro Maurino, Nicola Giorgetti, Martina Gullone (EduGamers fors Kids)
NARRAZIONI E CULTURA VIDEOLUDICA:
Dialoghi videoludici: riflessioni e quiz per pensare insieme

LEZIONE 6  |  Martedì 28 ottobre 2025, 17:00-19:00
- Simona Mandressi & Paolo Feo, Psicologa psicoterapeuta & Neuropsichiatra infantile
NEUROSCIENZE:
Salute mentale e videogiochi

- Mauro Maurino (Cofounder EduGamers for Kids, cooperatore sociale, ex educatore di strada)
SIGNIFICATO E CONTESTO: 
Ricapitolazione e conclusioni


FORMAZIONE ASINCRONA
- Le tipologie di videogiochi  |  Fabiana Armentano (EduGamer, pedagogista, docente universitaria a contratto)
- Le tassonomie videoludiche  |  Fabiana Armentano (EduGamer, pedagogista, docente universitaria a contratto)
- L’evoluzione del videogioco  |  Francesco Pompilio (Social media manager)
- Gamestetica: esperienze estetiche nei videogame  |  Gabriele Mori (Cyberludologo, sociologo, content creator)
- Videogame e contesto: regole, flessibilità e traduzione delle regole  |  Sara Nosari (Presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione, Università degli Studi di Torino - Sede di Biella)
- Diversità e rappresentazione: videogiochi, software house e community  |  Gabriele Mori (Cyberludologo, sociologo, content creator)
- Le professioni dell’industria videoludica  |  Sara Scattini (EduGamer, educatrice professionale)
- E-sport e exergames  |  Fabio Moressoni (Cofounder e presidente di Brotherhood Italian Gaming)
- L'asimmetria nella relazione educativa e formativa  |  Kerli Kõiv, (Formatrice presso Kigemuskeskus NGO, ricercatrice junior Università di Tartu, Estonia)
- I videogame come risorsa per entrare in contatto con i giovani  |  Mauro Maurino (Cofounder EduGamers for Kids, cooperatore sociale, ex educatore di strada)
- Osservare una sessione di gioco: strumenti utili  |  Martina Gullone (EduGamer, psicologa psicoterapeuta)
- Le competenze digitali: cosa sono e perché sono importanti per le aziende  |  Sandra Smiljkova (Project manager di Scandiweb)
- I nuovi strumenti digitali per l’apprendimento  |  Mario Mäeots (PhD Università di Tartu, Estonia, digital content developer e formatore)
- L’apprendimento nei videogiochi  |  Nicola Giorgetti (EduGamer, logopedista, game designer)
- Come i videogiochi sviluppano soft skills e competenze digitali  |  Matteo Pandolfi (Educatore socio pedagogico, media educator)
- Tra reale e virtuale: identità personale e digitale  |  Elena Del Fante (Psicologa)
- Connettere mondi virtuali e reali: l’impatto delle community di gaming sull’identità e l’interazione  |  David Colangeli (Digital project manager, communication specialist, experience designer e formatore in ambito game-based learning)
- La comunicazione nei videogiochi: percezione e atteggiamenti  |  Francesco Pompilio (Social media manager)
- Come comunicare i videogiochi sui social media  |  Francesco Pompilio (Social media manager)
- Questioni etiche nel mondo digitale  |  Heidy Loikonen (User experience & user interface designer)
- I rischi associati ai videogiochi  |  Martina Gullone (EduGamer, psicologa psicoterapeuta)
- Benessere psicologico e digitale: i videogiochi come strumento  |  Elena Del Fante (Psicologa)
- La dieta videoludica  |  Nicola Giorgetti (EduGamer, logopedista, game designer)


LABORATORIO IN PRESENZA
Giovedì 6 novembre 2025, 14:00-00:00
- Il lavoro con gli adulti e i minori
Mauro Maurino (Cofounder EduGamers for Kids, cooperatore sociale, ex educatore di strada)
Nicola Giorgetti (EduGamer, logopedista, game designer)

- Serata sociale: costruiamo la Community degli EduGamers

Venerdì 7 novembre 2025, 09:00-17:00
- EduGaming Zone: allestimento e gestione
Martina Gullone (EduGamer, psicologa psicoterapeuta)

- Storytelling e social media nel lavoro dell’EduGamer
Francesco Pompilio (Social media manager)

- La costruzione di un luogo sicuro digitale
Mauro Maurino (Cofounder EduGamers for Kids, cooperatore sociale, ex educatore di strada)
Nicola Giorgetti (EduGamer, logopedista, game designer)

Scarica il programma in pdf
https://bit.ly/Corso-EduGamers_09-2025

Percorso formativo EduGamers edizione 2025

Il percorso formativo per EduGamers arriva alla sua sesta edizione. Le lezioni, aperte a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema del videogioco come luogo e strumento educativo, si svolgeranno dal 23 settembre al 7 novembre 2025.

Il percorso prevede tre momenti distinti:
- Formazione sincrona della durata di 12,5 ore composta di 5 moduli articolati in 6 lezioni di 2/2,5 ore ciascuna;
- Formazione asincrona, mediante 23 videolezioni in inglese sottotitolate in italiano, della durata complessiva di circa 6 ore;
- Laboratorio in presenza, che si svolgerà a Torino nelle giornate di 6-7 novembre, della durata di 12 ore.

Durante la fase di selezione dei candidati, costituiranno titolo preferenziale le qualifiche di educatore/trice, psicologo/a (o la frequenza dei relativi corsi di laurea) e un'esperienza pluriennale di gaming.
È previsto un colloquio di esame finale. Gli allievi che otterranno una valutazione positiva riceveranno un attestato di frequenza e la possibilità di entrare a fare parte dello staff di EduGamers for kids 4.0, in qualità di EduGamers.

Fabiana Armentano: Edugamer, Pedagogist, Digital Educator
David Colangeli: Digital Marketing Expert, Game Design and Gamification Teacher at NABA
Elena Del Fante: Digital and Gaming Psychologist, Video Game Therapist
Nicola Giorgetti: Edugamer, Speech Therapist
Martina Gullone: Edugamer, Psychologist Psychotherapist
Kerli Kõiv: Innovator of education
Ele Laks: Manager of Rõuge Youth Work Centre
Heidy Loikonen: UX/UI designer
Mario Mäeots: PhD, Digital Content Developer and Trainer
Mauro Maurino: Co-founder of EduGamers for Kids 4.0, President of Crescere Insieme s.c.s.
Fabio Moressoni: Co-founder and President of Brotherhood Italian Gaming
Gabriele Mori: Cyberludologist, sociologist
Sara Nosari: Education sciences Professor and Researcher at the University of Turin
Matteo Pandolfi: Media Educator, Co-founder of EduCreme
Francesco Pompilio D’Alicandro: Social Media Strategist
Sara Scattini: Edugamer, Professional Educator
Sandra Smiljkova: Project manager of Scandiweb

EduGamers for Europe

Edugamers for Europe is our first international course for educators, psychologists, teachers and trainers to use video games as an educational tool to implement innovative interventions in their work with young people, minors and families. The course is co-funded by the Erasmus+ Program of the European Union and organized in cooperation by Crescere Insieme Società Cooperativa Sociale (Italy) and Kogemuskeskus NGO (Estonia).

Non sei disponibile in questo periodo?
Proponi la tua candidatura al prossimo
corso per EduGamer

bottom of page