Percorso formativo EduGamers edizione 2025

Il percorso formativo per EduGamers arriva alla sua sesta edizione. Le lezioni, aperte a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema del videogioco come luogo e strumento educativo, si svolgeranno dal 23 settembre all'11 novembre 2025.
Il percorso prevede tre momenti distinti:
Formazione asincrona mediante 23 videolezioni in inglese sottotitolate, Formazione Sincrona della durata di 12 ore e un laboratorio in presenza, che si svolgerà a Torino, della durata di 12 ore.
Durante la fase di selezione dei candidati, costituiranno titolo preferenziale le qualifiche di educatore/trice, psicologo/a (o la frequenza dei relativi corsi di laurea) e un'esperienza pluriennale di gaming.
Al termine del percorso i partecipanti avranno l'opportunità di entrare a fare parte dello staff del progetto EduGamers for kids 4.0.
Trainers
MODULI ASINCRONI
Le tipologie di videogiochi - Fabiana Armentano, Media educator, EduGamer
Le tassonomie videoludiche - Fabiana Armentano, Media educator, EduGamer
L’evoluzione del videogioco - Francesco Pompilio, Social media manager
Videogame e contesto: regole, flessibilità e traduzione delle regole - Sara Nosari, Presidente del corso di Laurea in Scienze della Formazione, Università degli Studi di Torino (Sede di Biella)
Gamestetica: esperienze estetiche nei videogame - Gabriele Mori, Cyberludologo, Sociologo, Content creator
Diversità e rappresentazione: videogiochi, software house e community - Gabriele Mori, Cyberludologo, Sociologo, Content creator
Le professioni dell’industria videoludica - Sara Scattini, Educatrice professionale, EduGamer
E-sport e Exergames - Fabio Moressoni, Cofounder di Brotherhood Italian Gaming
L'asimmetria nella relazione educativa e formativa - Kerli Kõiv, Formatrice presso Kigemuskeskus NGO, Ricercatrice Junior Università di Tartu (Estonia)
I videogame come risorsa per entrare in contatto con i giovani - Mauro Maurino, Cofounder Edugamers for Kids, Cooperatore sociale, Ex educatore di strada
Osservare una sessione di gioco: strumenti utili - Martina Gullone, Psicologa psicoterapeuta, EduGamer
Le competenze digitali: cosa sono e perché sono importanti per le aziende - Sandra Smiljkova, Project Manager di Scandiweb
I nuovi strumenti digitali per l’apprendimento - Mario Mäeots, PhD Università di Tartu (Estonia), Digital Content Developer e Formatore
L’apprendimento nei videogiochi - Nicola Giorgetti, Logopedista, EduGamer, Game designer
Come i videogiochi sviluppano soft skills e competenze digitali - Matteo Pandolfi, Educatore socio pedagogico, Media educator
Tra reale e virtuale: identità personale e digitale Elena Del Fante, Psicologa
Connettere mondi virtuali e reali: l’impatto delle community di gaming sull’identità e l’interazione David Colangeli, digital project manager, communication specialist, experience designer e formatore in ambito game-based learning
La comunicazione nei videogiochi: percezione e atteggiamenti Francesco Pompilio, Social media manager
Come comunicare i videogiochi sui social media Francesco Pompilio, Social media manager
Questioni etiche nel mondo digitale Heidy Loikonen, User Experience & User Interface Designer
I rischi associati ai videogiochi - Martina Gullone, Psicologa psicoterapeuta, EduGamer
Benessere psicologico e digitale: i videogiochi come strumento - Elena Del Fante, Psicologa
La dieta videoludica - Nicola Giorgetti, Logopedista, EduGamer, Game designer
MODULI SINCRONI
Ambito di intervento e prodotti - Mauro Maurino, Cofounder Edugamers for Kids, Cooperatore sociale, Ex educatore di strada
La figura professionale dell’EduGamer - Ruggero Signoretti, Educatore, esperto di giochi da tavolo e videogame
Netiquette, competenze digitali e il framework DigComp 2.2 - Ruggero Signoretti, Educatore, esperto di giochi da tavolo e videogame
Gestione della telefonata. Uso delle griglie: colloqui conoscitivi, osservazione, autovalutazione - Martina Gullone, Psicologa psicoterapeuta, EduGamer
La relazione di restituzione - Stefano Carnesale, Psicologo, EduGamer
Offrire luoghi sicuri online - Maura Saccà, Programmatrice e Game designer, Organizzatrice dell’evento IN/Visibil3 e Cocreatrice della community Rivoltelle
Edutainment e Gamification come strumenti di coinvolgimento - Nicola Giorgetti, Logopedista, EduGamer, Game designer
Sexting, cyberbullismo e altri comportamenti tossici agiti sul web - Sonia Bertinat, Psicologa psicoterapeuta
Videogame e disabilità - Sara Scattini, Educatrice professionale, EduGamer
Salute mentale e videogiochi - Simona Mandressi e Paolo Feo, Psicologa psicoterapeuta e Neuropsichiatra infantile
Training course structure
TEORIA - 18 ore (formazione asincrona e formazione sincrona online)
Le lezioni teoriche esplorano il medium videogioco e il mondo che vi ruota attorno (le professioni, le classificazioni, il linguaggio), approfondendone la dimensione psicosociale e antropologica.
Il modulo principale, inoltre, introduce e definisce l'approccio, la tecnica e gli strumenti specifici dell’EduGaming, grazie ai quali relazione e intenzionalità educativa approdano nella realtà videoludica.
LABORATORIO - 12 ore
Il modulo pratico è finalizzato ad affrontare le specifiche questioni relative alla gestione e alla conduzione di un intervento educativo di gaming online, all'allestimento e alla gestione di una gaming zone, alle modalità di presentazione di un videogioco, alle meccaniche di gioco e all'utilizzo della Google Suite in rapporto alle attività di EduGaming.
Il laboratorio comprende:
- 8 ore di laboratori in presenza nella città di Torino condotti da EduGamers esperti
- 4 ore di tirocinio in presenza
Recipients
Le lezioni teoriche sono rivolte a chi è interessato ad approfondire il tema del videogioco come luogo e strumento educativo.
Nella iniziale fase di selezione dei partecipanti costituiscono titolo preferenziale la qualifica di psicologo/a ed educatore/trice (o la frequenza dei relativi corsi di laurea) e un'esperienza pluriennale di gaming.
How to enroll
Per partecipare al percorso formativo, è necessario inviare la propria candidatura compilando il modulo sottostante.
Il/la candidato/a sarà quindi contattato/a per un colloquio di valutazione motivazionale finalizzato alla convalida dell’iscrizione.
Articulation of the training program
Le lezioni teoriche sincrone si terranno online nel periodo dal 23 settembre al 28 ottobre. Saranno corredate da materiale di approfondimento ed esercitazioni per verificare l’acquisizione delle competenze.
Il laboratorio si articolerà in due giornate, il 6 e il 7 novembre 2025, che si svolgeranno in presenza a Torino.
Al termine del percorso formativo, è previsto un colloquio di esame finale. Gli allievi che otterranno una valutazione positiva riceveranno un attestato di frequenza e la possibilità di entrare a far parte dello staff di EduGamers for kids 4.0, in qualità di EduGamers.
Cost and method of payment
Tariffa base | 450 €
Il pagamento dovrà avvenire dopo la convalida dell'iscrizione tramite bonifico bancario sul conto corrente:
IBAN IT94 F050 1801 0000 0001 2427 290
intestato a Crescere Insieme scs
(entro venerdì 19/09/2025)
For info
Start date
23/09/25
End date
07/11/25