
La dieta
videoludica
Oltre le classificazioni
tradizionali
La dieta videoludica nasce per sviluppare una nuova tassonomia basata su “etichette” o “nutrienti”, capaci di rappresentare in modo più completo i bisogni del videogiocatore.
La varietà diventa
un valore
La ricchezza di esperienze proposte dai videogiochi permette di scegliere, di volta in volta, ciò che meglio risponde alle esigenze del momento.
I videogiochi
come alimenti
Come nella dieta alimentare, anche in quella videoludica la diversità degli “alimenti” è fondamentale, perché ogni gioco può fornire nutrienti differenti e contribuire al benessere complessivo del giocatore.
Un sistema studiato per un medium in costante evoluzione
Nel tentativo di definire la nostra idea di dieta videoludica, equilibrata e varia, si cerca di individuare alcuni descrittori, che potremmo definire etichette oppure nutrienti, che ci permettono di classificare ( in modo dinamico ed elastico) i videogiochi sulla base dei bisogni ai quali riescono a rispondere.
A un singolo videogioco può essere attribuita più di una etichetta, in quanto i titoli sul mercato presentano una natura spesso molto articolata e ricca di sfumature, proprio per questo uno stesso gioco potrebbe fornire più di un nutriente.
I nutrienti
This is your Team section. It's a great place to introduce your team and talk about what makes it special, such as your culture or work philosophy. Don't be afraid to illustrate personality and character to help users connect with your team.







_edited.jpg)
_edited_edited.png)
_edited.jpg)