ven 30 giu
|Cascina Falchera
Boomers & Co. Educare ai tempi del digitale
Prima tappa di EduGamers for Europe 2.0, progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell'UE per supportare insegnanti ed educatori nello sviluppo di competenze utili a progettare e realizzare interventi innovativi in chiave digitale per offrire occasioni educative a ragazzi e ragazze


Orario e luogo
30 giu, 09:30 – 13:00 CEST
Cascina Falchera, Strada Cuorgnè, 109, 10156 Torino TO, Italia
L'evento
Il convegno è la prima tappa del progetto EduGamers for Europe 2.0, un’iniziativa transnazionale, finanziata dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, che intende supportare le figure educative - insegnanti ed educatori - nell'acquisizione e nello sviluppo di abilità di base e competenze chiave utili a progettare e realizzare interventi innovativi che utilizzano le tecnologie digitali per offrire occasioni educative ai bambini e ai giovani.
Quello che è inteso come “mondo” dalle generazioni nate fino agli anni ’80 non esiste più. La realtà oggi è la risultante di due dimensioni, quella fisica e quella digitale, che generano un’esperienza di vita nuova che viene definita phygital oppure onlife. Oggi i giovani crescono immersi nel web, spesso con una scarsa o nulla mediazione del mondo adulto, perché gli adulti frequentano meno la rete e, se lo fanno, si muovono in ambiti e con modalità nettamente differenti rispetto alle ragazze e ai ragazzi. La scarsa presenza di adulti che agiscono in rete in modo educativo rende quasi “casuale” la trasmissione di valori ritenuti importanti in ottica pedagogica. In questa vuoto della funzione educante quali sono i modelli che si affermano nella dimensione virtuale? In che modo il mondo educativo interviene e potrebbe intervenire in questa situazione?
Dopo una prima fase di formazione, confronto e sensibilizzazione sul tema a Torino e a Tallin (Estonia), il progetto EduGamers for Europe culminerà in una ricerca condotta dalle Università di Torino e di Tallin sull’impatto delle nuove tecnologie in ambito pedagogico.
Il progetto è promosso dal partenariato Crescere Insieme - ONG Kogemuskeskus MTÜ e finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.